Amphiprion clarkii Bennett, 1830

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832
Genere: Amphiprion Bloch and Schneider, 1801
English: Black clown, Brown anemonefish, Chocolate clownfish, Clark's anemonefish, Yellowtail clownfish
Descrizione
Presenta un corpo di forma ovaloide, compresso ai fianchi, con pinne arrotondate. La sua livrea, come tutti gli altri pesci pagliaccio, è molto particolare, con due grosse bande bianche sullo sfondo giallo o arancione del dorso, con la parte superiore di colore nera. La pinna caudale può essere bianca o gialla, ma è sempre più chiara rispetto ai colori del corpo. Raggiunge una lunghezza di 15 cm. È una specie ermafrodita proterandrica (nasce maschio e invecchiando trasmuta in femmina in 5-6 mesi) e monogama. Ogni coppia si riproduce più volte l'anno. La femmina depone annualmente 1000-2500 uova adesive di forma ellittica. I maschio rimangono nel luogo di deposizione per curare e ossigenare le uova. Vive in simbiosi mutualistica con gli anemoni Cryptodendrum adhaesivum, Entacmaea quadricolor, Heteractis aurora, H. crispa, H. magnifica, H. malu, Macrodactyla doreensis, Stichodactyla gigantea, S. haddoni e S. mertensii. Si nutre di zooplancton. Nei luoghi d'origine è pescato per l'alimentazione umana. È allevato in acquari pubblici e privati.
Diffusione
È un abitatore dei reef corallini dell'Oceano Indiano, in particolare in una fascia che va dal Golfo Persico alle acque ad est dell'Australia.
Sinonimi
= Amphiprion boholensis Cartier, 1874 = Amphiprion chrysargyrus Richardson, 1846 = Amphiprion japonicus Temminck and Schlegel, 1843 = Amphiprion melanostolus Richardson, 1842 = Amphiprion papuensis Macleay, 1883 = Amphiprion snyderi Ishikawa, 1904 = Anthias clarkii Bennett, 1830 = Sparus milii Bory de Saint-Vincent, 1831.
Bibliografia
–"Amphiprion clarkii". IUCN Red List of Threatened Species.
–"WoRMS - World Register of Marine Species - Amphiprion clarkii (Bennett, 1830)". Marinespecies.org. Retrieved 2014-01-27.
–"Clown Anemonefish". Nat Geo Wild : Animals. National Geographic Society. Retrieved 2011-12-19.
–Lougher, Tristan (2006). What Fish?: A Buyer's Guide to Marine Fish. Interpet Publishing. p. 13. ISBN 0-7641-3256-3. What size? Males maximum 4 in (10 cm), females maximum 5 7/8 in (15 cm).
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2011). "Amphiprion clarkii" in FishBase. January 2011 version.
–Padgette' Steer. "ADW: Amphiprion clarkii: INFORMATION". Animaldiversity.ummz.umich.edu. Retrieved 2014-01-27.
–"SOUS LES MERS : Amphiprion clarkii - poisson-clown de Clark". Retrieved 2014-01-27.
–"Facts about Clark's Anemonefish (Amphiprion clarkii) - Encyclopedia of Life". Eol.org. 2013-02-14. Retrieved 2014-01-27.
–Fautin, Daphne G.; Allen, Gerald R. (1992). Field Guide to Anemone Fishes and Their Host Sea Anemones. Western Australian Museum. p. 66.
–Christopher Scharpf & Kenneth J. Lazara (29 August 2018). "Subseries OVALENTARIA (Incertae sedis): Family POMACENTRIDAE". The ETYFish Project Fish Name Etymology Database. Christopher Scharpf and Kenneth J. Lazara. Retrieved 30 September 2018.
![]() |
Data: 24/11/2004
Emissione: Paradiso sottomarino Stato: Vanuatu Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi Autoadesivo |
---|
![]() |
Data: 03/09/1979
Emissione: Serie ordinaria Stato: Cocos Islands |
---|
![]() |
Data: 29/12/1997
Emissione: Ricchezza della vita marina Stato: Eritrea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/12/2001
Emissione: Ittiofauna Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Pesce pagliaccio Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 01/01/2015
Emissione: Ittiofauna Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 01/01/1968
Emissione: Giochi Olimpici Invernali di Grenoble 1968 sovrastampa su francobolli del 1967 Stato: Yemen (Kingdom) |
---|
![]() |
Data: 05/05/2011
Emissione: Biodiversità nel mare Stato: Philippines Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/07/2019
Emissione: Il mondo sottomarino di Hong Kong Stato: China (Hong Kong) Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|